DOTT. GIUSEPPE ARENGA - Giuseppe Arenga
17271
page-template-default,page,page-id-17271,ajax_fade,page_not_loaded,,qode-theme-ver-13.5,qode-theme-bridge,wpb-js-composer js-comp-ver-6.1,vc_responsive
 

DOTT. GIUSEPPE ARENGA

Contatti

Cel. +39 333 949 2423

Tel 1 0817473110

Tel 2 0817476323

Per me medicina è sempre stato sinonimo di chirurgia

Terminato il liceo dovevo essere sicuro di non “temere il sangue” e per questo, all’età di 18 anni, sono entrato per la prima volta in sala operatoria. Ne sono uscito entusiasta.

Durante i sei anni del corso di Laurea in Medicina e Chirurgia, per continuare a soddisfare la mia passione per la chirurgia sono stato allievo interno presso la cattedra di Chirurgia d’Urgenza e PS, diretta dal Prof. D. Lombardi, dell’Università degli Studi di Napoli Federico II.

Nel 1996, non ancora laureato ma incuriosito dalla chirurgia epatobiliopancreatica, ho effettuato, uno stage presso il servizio di chirurgia generale e digestiva del prof. Fagniez, all’Hopital Henri Mondor di Créteil (Parigi), durante tale periodo ha partecipato ai primi interventi di trapianto di fegato effettuati dal prof. Cherqui.

Nel 1998, ho conseguito la Laurea in Medicina e Chirurgia, con massimo dei voti e lode; la tesi da me discussa “Laparoscopia nelle urgenze addominali: stato dell’arte” trattava di un argomento ora di grossa attualità.

Abilitato all’esercizio della professione di medico-chirurgo nell’anno 1999, mi sono iscritto all’Albo dei Medici della provincia di Napoli.

Nel 2004, ho conseguito il Diploma di Specializzazione in Chirurgia Generale, con massimo dei voti e lode, la tesi trattava di un argomento di chirurgia epatobilipopancreatica: “Adenocarcinoma del pancreas: recenti acquisizioni”.

Dopo la specializzazione sono stato assunto, come dirigente medico, dall’A.O. di Rilievo Nazionale “A. Cardarelli” di Napoli e ho lavorato nell’U.O. di Chirurgia Laparoscopica Specialistica Epatica e Centro Trapianto di Fegato, diretta dal Dott. Oreste Cuomo; nei cinque anni successivi ho affinato le mie conoscenze di chirurgia generale ed epatobiliopancreatica (quello di Napoli è stato spesso il primo centro per numero di trapianti epatici/anno del Centro-Sud Italia), partecipando a tutte le attività di reparto, ambulatorio (gestione lista attesa trapianto e follow-up posttrapianto) e sala operatoria, compresa l’attività chirurgica consistente in oltre 500 interventi di cui in oltre 100 trapianti in qualità di aiuto e 110 prelievi d’organo (di cui almeno il 60% in qualità di I operatore).

Dal gennaio 2010, come vincitore di concorso pubblico, sono stato assunto nell’U.O di Chirurgia Epatica e del Trapianto di Fegato dell’AOU Pisana, diretta dal Prof. Franco Filipponi,  dove ho lavorato fino all’aprile 2017, partecipando a tutte le attività di reparto, ambulatorio e sala operatoria, compresa l’attività di trapiantologia consistente in oltre 200 trapianti (di cui più della metà come primo operatore) e circa 300 procedure tra prelievo di fegato e/o reni e chirurgia di banco (tutti come primo operatore). In Toscana sono riuscito ad affinare la mia tecnica chirurgica miniinvasiva laparoscopica ed ho appreso la tecnica chirurgica robot-assistita, frequentando con profitto il primo corso in tre livelli della regione Toscana e effettuando molteplici interventi chirurgici oncologici in qualità di primo operatore

Dal primo aprile 2017 sono rientrato presso l’A.O. di Rilievo Nazionale “A. Cardarelli” di Napoli e lavoro nell’U.O. di  Chirurgia Epatobiliare e Centro Trapianto di Fegato, diretta dal Dott. Walter Santaniello.

In questa stessa struttura svolgo attività libero-professionale in regime di intramoenia

Azienda Ospedaliera Universitaria Pisana

Henri Mondor

AORN Cardarelli, Napoli

CONSULTAZIONE