MALATTIA DIVERTICOLARE DEL COLON - Giuseppe Arenga
17475
page-template-default,page,page-id-17475,ajax_fade,page_not_loaded,,no_animation_on_touch,qode-theme-ver-13.5,qode-theme-bridge,wpb-js-composer js-comp-ver-6.1,vc_responsive
 

MALATTIA DIVERTICOLARE DEL COLON

La malattia diverticolare del colon è una patologia tipica dei paesi industrializzati che affligge circa il 50% della popolazione, specialmente in età avanzata. I diverticoli sono tasche che si sviluppano nelle pareti del colon, di solito nel sigma, o nel colon sinistro, ma possono interessare anche tutto il colon. La diverticolosi descrive la presenza di queste tasche. La diverticolite rappresenta l’infiammazione di queste tasche. La malattia diverticolare si presenta generalmente con dolore addominale (solitamente nel quadrante addominale inferiore sinistro), diarrea ed occasionalmente una severa emorragia rettale. La diverticolite potrebbe causare dolore, brividi, febbre, alterazione dell’alvo. Una sintomatologia più importante è presente nelle complicazioni più gravi come la perforazione con accesso o formazione di una fistola. La diverticolosi e la malattia diverticolare, solitamente, vengono opportunamente trattate con una dieta adeguata (ricca di fibre), e alcune volte con medicine che aiutano a controllare il dolore, lo spasmo colico e le variazioni dell’alvo. La diverticolite richiede una gestione più accurata: il trattamento consiste in antibiotici presi per via orale, restrizioni nella dieta e il possibile uso di prodotti che rendano le feci più morbide. Casi più gravi necessitano del ricovero ospedaliero, gli antibiotici verranno somministrati per via endovenosa e la dieta sarà limitata. Il trattamento chirurgico viene riservato ai pazienti con attacchi ripetuti, casi severi o complicati e quando si avverte una debole riposta o, addirittura, nessun miglioramento dopo la terapia medica.