Esse comprendono l’appendicite acuta e l’appendicite cronica: La forma acuta si presenta con dolore diffuso all’addome che si intensifica in alcune ore spostandosi verso il quadrante inferiore destro dell’addome accompagnato spesso da nausea, vomito e febbre. Un’appendice infiammata si può rompere provocando una peritonite, ossia un’infezione della parete addominale potenzialmente letale.
La diagnosi di appendicite viene formulata dal medico sulla base di sintomatologia, esame obbiettivo dell’addome, analisi del sangue..
L’unica terapia risolutiva nelle forme acute è l’intervento chirurgico di asportazione dell’appendice. In attesa dell’intervento, non vanno assunti antidolorifici e purganti, mentre è indicata una dieta liquida ed un’eventuale terapia antibiotica. Nelle forme perforate, può essere necessario somministrare per qualche giorno antibiotici prima di procedere all’intervento.
L’appendicite cronica richiede generalmente un trattamento chirurgico, raramente regredisce spontaneamente.